NEWS IT/EN

LE “PILLOLE” DI LUNGA VITA ATTIVA: SENIOR AND SOCIAL

Secondo appuntamento 13 marzo 2019

La seconda “pillola” di Lunga Vita è stata dedicata al nostro rapporto con i social media e soprattutto con Facebook ed è stata introdotta da Enrico Marchetto.

Enrico Marchetto, fondatore di Noiza ed esperto di digital marketing and Facebook ha aperto il suo interessantissimo intervento  con una provocazione: ”quando qualcosa è gratis… il prodotto sei tu”.

Ha fornito alcuni numeri sulla presenza degli italiani sui social che hanno sbalordito il pubblico presente:

33 milioni  di italiani (Circa la metà della popolazione italiana ) su una popolazione totale di circa 60 milioni di italiani hanno un account su FB; e la situazione  a Trieste è ancora più sbalorditiva: ben  150.000 persone su 230.000 abitanti, cioè circa i due terzi dei triestini  è presente sui social.

E con quanta frequenza viene visitato Facebook?  Quante volte questo pubblico apre Facebook?  I numeri sono da far paura: ogni giorno 33 milioni di italiani  controllano mediamente 14 il proprio profilo.

Chiediamoci allora  quanto  tempo si passa mediamente su FB? Sono 30 ore al mese….. il tempo che il pubblico “regala” a qualcosa che  di proprietà di Facebook.

Quindi, ogni qualvolta che pubblichiamo qualcosa su FB ci si rivolge ad un  pubblico potenziale di decine, centinaia e migliaia di persone. 

Parlare ad un pubblico così vasto è una responsabilità  che richiede consapevolezza ed attenzione.

 

Second appointment March 13th 2019

 

The second “pill” on Long Life was dedicated  to our relationship with social media

Enrico Marchetto, founder of  Noiza and  expert of Facebook and digital marketing, opened his talk with a sort of provocation: “whenever something is free …. it’s because the product is you”.

He offered some very interesting numbers on the presence of the Italians on social media.

33 million Italian (more or less half the Italian population) have a Facebook account; and the situation in Trieste  is even more surprising:  150.000 persons out of 230.000 inhabitants, that is two thirds of the local population are present on Facebook.

And how often is Facebook visited? Here numbers are really surprising:  every day 33 million Italians control 14 times (average)  their own profile. That is 30 hours per month that FB public “ give their attention away” to something that belongs to Facebook.

Therefore, whenever we post something on FB we are talking to a potential audience of hundreds and thousands of people.

Speaking to such a vast audience is a responsibility  which requires  awareness and attention.

LE “PILLOLE” DI LUNGA VITA ATTIVA: “PICCOLE FELICITA’ QUOTIDIANE”

PRIMO APPUNTAMENTO  Giovedì 28 febbraio 2019

Giovedì  28 febbraio è iniziato il ciclo d’incontri per allenarsi ad un lungo futuro  con  Franco Del Campo, giornalista e docente di filosofia. La prima “pillola” è stata dedicata alle “piccole felicità quotidiane”, che dobbiamo imparare a cogliere per vivere meglio il nostro lungo invecchiamento.

Con piacere pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Franco Del Campo

“PICCOLE FELICITA’ ”

E se provassimo ad essere felici? almeno un po’? Sarebbe bello, quasi rivoluzionario, ma forse impossibile, perché la felicità –ci hanno detto- non è di questo mondo. La inseguiamo da millenni, ma è roba rara. Certo, i padri dell’indipendenza americana hanno proclamato tra i diritti inalienabili, la Vita, la Libertà e “la ricerca della Felicità”, ma erano una élite illuminista e adesso sono tutti morti e sepolti. Invece, forse, si può provare ad inseguire piccole felicità quotidiane, a condizione che siano davvero piccole. Però bisogna affidarsi, almeno un po’, alla Filosofia, prima che si estingua, assieme alla sorella Storia, dentro la scuola italiana e nella nostra memoria. La Filosofia ci può aiutare a vivere un po’ meglio, ma dobbiamo rinnegare la paura. Non si può essere felici, neanche un po’, se si ha paura. La paura è la principale nemica delle piccole felicità quotidiane, che possiamo regalarci se diventiamo -almeno un po’- più consapevoli di noi stessi. Anche Epicuro (IV sec. a C) diceva che non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per conoscere la felicità, a condizione di rinunciare alla paura, degli Dei, che in quanto tali si disinteressano di noi, della morte, perché quando arriva noi non ci siamo più, della sofferenza, che può essere evitata. Se vogliamo sperimentare piccole felicità quotidiane, dobbiamo conoscere noi stessi, come ci consigliava Socrate 2400 anni fa, per diventare ciò che siamo, come suggeriva quel pazzo di Nietzsche (1885). Non è roba strana o per pochi. Basta spostarci un po’ più in là, nel tempo e nello spazio, ed ascoltare i maestri zen che promettono un po’ di felicità,  ma facendo un po’ di attenzione e di esercizio per guardarci allo specchio e ri-flettere su noi stessi, con accettazione e disincanto. Quando siamo in difficoltà, fermiamoci, creiamo un momento tranquillo, “prendiamo posto” seduti al centro della nostra stanza, diventiamo consapevoli di noi stessi. Per meditare, teniamo su la testa (Paolo Rossi), la schiena dritta in una posizione “dignitosa”, con gli occhi aperti, e mettiamoci in ascolto del nostro respiro, dei rumori che ci circondano, della luce, degli odori, del nostro corpo. Anche così, forse, riusciremo ad allontanare o attenuare un po’ dolori, frustrazioni, recriminazioni, e diventare consapevoli di frammenti di verità su noi stessi, “qui ed ora”. Si può fare, se impariamo ad assaporare gli attimi, come quando ci facciamo, con movimenti lenti e misurati, un caffè, o quando ci rifacciamo il letto, stendendo bene con le mani le lenzuola che ci accoglieranno quando andremo a dormire, oppure assaporando l’aria sul viso quando camminiamo. Anzi, appena possibile, facciamoci un regalo e andiamo a camminare, per meditare, con passi lunghi e profondi, in sintonia con il nostro respiro (pneuma, anima, per i primi filosofi), impariamo a “sospendere il giudizio” (epochè, secondo gli antichi scettici). Nelle discussioni, e non solo, proviamo a “lasciare la presa” sulla nostra verità (può essere l’esercizio più difficile) per ascoltare anche gli altri. Scegliamo la pazienza quando siamo in fila, perché suonare il clacson o sbraitare non serve. Scegliamo la fiducia, salvo che non vogliano venderci il Colosseo o diamanti a poco prezzo, perché fidarsi è più comodo e conveniente nella grande maggioranza dei casi della vita. Così, forse, saremo più consapevoli, liberi dalla paura, e un po’ più felici.

 

FIRST MEETING   Thursday 28th  February 2019

The first “pill” was on Thursday 28th February: Franco Del Campo, journalist and docent of Phylosophy introduced the subject on “Little happiness of everyday life” which we should learn to appreciate to try to live a joyful ageing future.

The text of Franco Del Campo’s talk is in Italian.

 

 

 

 

 

“PILLOLE” DI LUNGA VITA – PROGRAMMA 2019

Ciclo di incontri per “allenarsi” ad un lungo futuro

Lunga Vita Attiva, con la collaborazione della Fin Plus Trieste, ripropone –da giovedì 28 febbraio 2019, presso la sala H2Openspace della Piscina “Bianchi”- un ciclo di incontri in “pillole” dedicati al tema: “Per allenarsi ad un lungo futuro”

Quest’anno le nostre “pillole” hanno l’obiettivo di riflettere su “l’invecchiamento consapevole” da vari punti di vista, dalle ragioni fisiologiche e genetiche che ci fanno invecchiare, alla scoperta delle “piccole felicità” che l’età –nonostante tutto- ci può offrire nella nostra vita quotidiana, dalla consapevolezza del perché il movimento –a determinate condizione- fa bene, alla capacità di muoverci in modo più agile nel modo dei social media, fino alla ginnastica dell’espressione.

Orario degli incontri: 17.30 – 19.00

Febbraio  28 –   Piccole Felicità  –  Franco Del Campo, giornalista e docente di filosofia

Marzo 13 –Senior & Social – Enrico Marchetto, esperto di comunicazione e social media manager, Noiza

Aprile 18 – Perché si invecchia? – Serena Zacchigna, medico e responsabile del Gruppo di Biologia Cardiovascolare, Università degli Studi di Trieste e ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology)

Maggio 9 – Movimento consapevole – Costanza Fabiani, medico fisiatra e Monica Fardin, insegnante di Pilates

Maggio 30 – La ginnastica dell’espressione – Luisa Dri, esperta del settore estetico e beauty trainer

 

LUNGA VITA ATTIVA “PILLS” – PROGRAM 2019

Cycle of lectures to “train” for a long future

Thursday 28th February 2019 in the H2Openspace of Bruno Bianchi Swimming Pool” Lunga Vita Attiva, in collaboration with Fin Plus Trieste presents its “pills” –  the cycle of lectures on the theme: “training for a long future”.

This year  program is  built around the concept  of “conscious ageing” considered from different point of views:  the analysis of the genetic and physiological reasons of ageing, a reflection on the “little happinesses” in everyday life;  the discovery of easy moving in the social media and the rediscovery of the importance of movement  without forgetting the value of face gym.

Lectures timetable: 17.30 – 19.00

February 28   Little Happinesses  –  Franco Del Campo, giornalista e docente di filosofia

March 13  Senior & Social – Enrico Marchetto, esperto di comunicazione e social media manager, Noiza

April 18   Why do we age? – Serena Zacchigna, medico e responsabile del Gruppo di Biologia Cardiovascolare, Università degli Studi di Trieste e ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology)

May 9   Conscious movement – Costanza Fabiani, medico fisiatra e Monica Fardin, insegnante di Pilates

May 30  Face gym – Luisa Dri, esperta del settore estetico e beauty trainer

CORSO DI NUOTO LENTO 2019

Dopo il successo dell’edizione 2018, il 5 febbraio 2019 riparte il corso di Nuoto Lento! Il corso è organizzato da Lunga Vita Attiva in collaborazione con la FIN Plus Trieste  con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà sempre più diffusa e i suoi effetti negativi sulla salute e promuovere i benefici del movimento attraverso il nuoto. 
Il corso è rivolto a senior ed adulti  (60&dintorni) in possesso di certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
L’obiettivo del corso è di consentire ai partecipanti di muoversi con tranquillità e sicurezza in acqua, imparare a scivolare e a respirare in modo corretto con un nuoto lungo e lento, che dia consapevolezza al movimento del proprio corpo e godere del piacere di fare attività motoria in assenza di peso.
 
Durata del corso: 3 mesi
Giornate: martedì e venerdì
Orari: ore 10.30 – 11.20
Inizio corso: 5 febbraio 2019
 
Grazie al contributo dell’ASUITs (Programma V “Promozione dell’attività fisica” del Piano della Prevenzione 2014-2018 della Regione Friuli Venezia Giulia).l corso è gratuito, salvo Euro 40.00 che comprende l’iscrizione alla FIN e la copertura assicurativa.
Il contributo è usufruibile per un singolo corso.
 

SENIOR E-GAMES INSERITO NEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS SPORT 2019-20

 

Abbiamo il piacere di annunciare che il nostro progetto  SENIOR E-GAMES è stato selezionato tra 509 domande del Programma Europeo  ERASMUS PLUS Sport

Senior E-Games è un progetto innovativo disegnato sui bisogni dei  “senior” e mirato alla dimensione sociale dello sport e della salute. I partner del progetto :  Age & Opportunity (Irlanda), Lunga Vita Attiva (Italia) and OKRA Sport (Belgio) avranno il compito di condividere idee e buone pratiche allo scopo di promuovere una più vasta partecipazione delle persone “anziane” all’attività fisica sportiva attraverso la pratica del nuoto e degli sport e giochi adattati.

Ogni partner ha esperienze e punti di forza in aree diverse ed ogni paese ha diverse strutture e forme di sostegno. La partnership avrà lo scopo di presentare agli altri esempi di buone pratiche dalla propria esperienza, condividerle e imparare gli uni dagli altri.  Il risultato di questa esperienza di apprendimento culminerà nel SENIOR E-GAMES Festival finale, che si terrà in contemporanea nei tre paesi.

I partecipanti del progetto saranno esposti alla cultura degli altri paesi pur senza lasciare il proprio e gli “esperti”  potranno conoscere diversi  approcci alla promozione della salute e al cambiamento attraverso lo sport  con lo scopo di introdurli per arricchire

SENIOR E-GAMES

We are pleased to announce  that our project SENIOR E-GAMES has been selected out of 509 eligible applications, within the European ERASMUS PLUS Sport Program.

Senior E-Games is an innovative “senior centered” project focusing on the social dimension of sport and health. The project partners:  Age & Opportunity (Ireland), Lunga Vita Attiva (Italy) and OKRA Sport (Belgium) will collaborate to share ideas and best practice in organizing and promoting greater participation of older people in sport and physical activity through swimming and modified games and sport.

Each partner has expertise and strengths in different areas and each country has different structures and supports.  Together the partnership aims to take examples of best practice from own experience, share and teach it to each other, and demonstrate this learning with a final  SENIOR – E GAMES Sports Festival to be held in Ireland,  Italy and  Belgium at the same time.

Everyone taking part will be exposed to the culture of the other countries without leaving their own and the experts will learn new health promotion and behavioral change approaches to sports participation which will inform the further development of their own programs, the further dissemination of the concept and increased capacity to engage with similar organizations in other European countries.

Corso di nuoto lento 2018

Il 16 ottobre 2018 Lunga Vita Attiva organizza un nuovo Corso di Nuoto Lento, in collaborazione con il Centro Federale FIN Plus Trieste e grazie al contributo dell’ASUITs che – nell’ambito del Programma V di “Promozione dell’Attività Fisica” della Regione FVG –  ha selezionato il nostro progetto.

L’obiettivo del corso è di consentire ai partecipanti di muoversi con tranquillità e sicurezza in acqua, imparare a scivolare e a respirare in modo corretto con un nuoto lungo e lento, che dia consapevolezza al movimento del proprio corpo e godere del piacere di fare attività motoria in assenza di peso.

Il corso è rivolto ad adulti e senior in possesso di certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica ed inizia il 16 ottobre. Si svolgerà alla Piscina Bruno Bianchi con la guida tecnica di istruttori della Federazione Italiana Nuoto (FIN): avrà la durata di 3 mesi, con due sessioni la settimana: il martedì e venerdì dalle 10.30 alle 11.20.

Grazie al contributo ASUITs il corso è gratuito, salvo Euro 40.00 che comprende l’iscrizione alla FIN e la copertura assicurativa. Il contributo promozionale ha valore per un singolo corso.

Per le iscrizioni scrivere a  info@lungavitattiva.it o telefonare alla Piscina Bruno Bianchi: 040 306024

Slow Swimming Course

On October 16, 2018 Lunga Vita Attiva organizes a “Slow Swimming” Course at Bruno Bianchi swimming pool in collaboration with FIN Plus Trieste. The course is supported by ASUITs which selected our project within the V Program on “Promotion of Physical Activity” of the Region Friuli Venezia Giulia.

The course objective is to teach participants to feel free and safe in water: they will learn to breath and glide in a correct way through slowswimming and discover the pleasure of movement in water.

The course is addressed to adults and seniors. It starts on October 16th 2018  and lasts 3 months with swimming sessions on Tuesdays and Fridays from 10.30 to 11.20.

Thanks to ASUITS grant the course is free: participants will only pay Euro 40.00 which includes registration to FIN and insurance cover. The contribution is promotional and can be used for one single course.

DOWNLOAD

 

H2o in Movimento 2018

Il 25 agosto 2018, ritorna H2O in Movimento, l’evento annuale che si svolge al Polo Natatorio “Bruno Bianchi” di Trieste ed ha lo scopo di promuovere la cultura del movimento ed i benefici del nuoto nell’invecchiamento e di incoraggiare sempre più adulti e senior ad assumere stili di vita sani ed attivi.

La piscina Bianchi si apre gratuitamente per un giorno agli 60&dintorni e offre l’opportunità di sperimentare, sotto la guida di istruttori esperti, i benefici dell’attività motoria in acqua, con sessioni di nuoto libero, perfezionamento stili, acqua yoga e senior syncro.

Il clou dell’evento è rappresentato dalle “Staffette 400mix”, due staffette non competitive, una mista e una veloce che favoriscono la libera aggregazione di nuotatori e nuotatrici di età diversa. Ogni squadra è composta da 8 partecipanti, 4 donne e 4 uomini, la cui somma delle età deve raggiungere almeno i 400 anni complessivi che nuotano insieme in frazioni di 25 metri in successione libera M/F.

Quest’anno nasce la “Staffetta Nonni e Nipoti”, composta da tre bambine/i e tre nonni/e, senza obbligo di genere che nuotano insieme tra le generazioni.

H2OpenDay 60&dintorni è una festa dello sport e della cultura del movimento per affermare l’importanza del movimento nell’invecchiare in salute.

PROGRAMMA

Ore 10.00 – 13.00 H2Open Day
La piscina Bruno Bianchi si apre gratuitamente per offrire alla comunità dei 60&dintorni l’opportunità di provare i benefici dell’acqua e sperimentare sessioni di aqua yoga, aqua fitness, nuoto lento con gli istruttori FIN.

Ore 10.00 – 13.00 Punto Salute
A cura della SC Cardiovascolare – ASUITS Rilevamento pressione arteriosa ed opuscoli informativi su importanza del movimento.

Ore 12.00 – 13.30 “Staffette 400mix”
Ritorna la “Staffetta 400mix”, composte da 4 donne e 4 uomini, la cui somma delle età deve raggiungere almeno i 400 anni complessivi.

Ore 12.00 – 13.30 “Staffetta Nonni e Nipoti”
Nasce la “Staffetta 6×25 Nonni e Nipoti”, composta da tre nipoti e tre nonni per promuovere l’incontro tra generazioni.

Ore 17.30 Visita al Porto Vecchio e ESOF2020
Italia nostra ci accompagnerà nella visita alla Centrale Idrodinamica e il prof Stefano Fantoni Champion di ESOF2020, aprirà le porte della Sottostazione Elettrica per presentare Trieste Città Europea della Scienza.

Ore 19.30 Cena Conviviale
La giornata si concluderà con serata conviviale (a pagamento) in riva al mare per festeggiare il valore del Movimento per una Lunga Vita attiva

H2o in Movimento 2018

Saturday 25th August 2018 H2O in Movimento is back: the annual event to promote the culture of movement, the benefits of swimming in healthy ageing and to enthuse more and more adults and seniors to active lifestyles.

The  Bruno Bianchi swimming pool opens its doors free of charge to the community of 60&andabouts to taste the benefits of water physical activities and try sessions of Aquayoga, senior synchro and slow swimming.

The “clou” of the day is represented by the “400mix Relays” two noncompetitive relays: teams are formed by 8 members: 4 women and 4 men and the sum of their age must be equal or over 400.
This year we had a new competition: the “Grannies, nephews & nieces” and those children who didn’t have a grannie in the pool, could borrow one among the many swimmers present.

H2O in Movement was organized by the Association Lunga Vita Attiva in collaboration with FINPlus Trieste under the patronate of Comune di Trieste e Azienda Sanitaria, in partnership with Centro Cardiovascolare Trieste, LILT, Italia Nostra, Benessere, UISP.

Despite the cloudy sky and the incumbent rain the day was fantastic: over 150 swimmers took part in the event with 12 relays?
It was an incredible feast of sport and movement for Healthy and Active Ageing.

Looking forward to H2O in Movement 2019!

PROGRAM

10.00 – 13.00
H2Open Day

10.00 – 13.00
Health Check point  SC Cardiovascolare – ASUITS

12.00 – 13.30
“Relays 400mix”

12.00 – 13.30
“Grannies, nephews and nieces Relay”

17.30
Guided visit to ESOF Trieste 2020

19.30
Gala Dinner

DOWNLOAD

PHOTOGALLERY

 

VIDEO

> Vai alla pagina del progetto / Go to the project page

 

Piramide di movimento – Una precisazione

Nella “piramide dell’attività motoria”, utilizzata all’interno del progetto “PILLOLE DI MOVIMENTO” per promuovere varie forme di attività motorie nel corso di una settimana, è citata anche la “caccia”.

Per quanto ci riguarda, è stata una svista e – pur riconoscendo la legittimità di chi svolge l’attività venatoria – si precisa che tale indicazione è poco coerente con la nostra “filosofia”, che propone un modello di lunga vita attiva, fondato su un’attività fisica quotidiana, moderata e consapevole, una alimentazione equilibrata e una buona vita sociale, per il raggiungimento del proprio benessere psicofisico.

Vi invitiamo, quindi a sperimentare le varie attività proposte nelle “pillole di movimento”.

E…. buon movimento a tutti!

DOWNLOAD

 

PILLOLE DI MOVIMENTO – In farmacia dal 15 febbraio 2018

Dal 15 febbraio parte la campagna di sensibilizzazione sui benefici dell’attività fisica per la salute e l’invecchiamento attivo con la distribuzione delle Pillole di Movimento in tutte le farmacie di Trieste e consigliate dall’Ordine dei Medici, Centro Cardiovascolare ASUITs e LILT.

Le “PILLOLE” sono prove gratuite di movimento, ideate dall’Associazione Lunga Vita Attiva e offerte per tutto il mese di marzo 2018 dalle associazioni che hanno aderto al progetto.

ISTRUZIONI PER L’USO

1. scegli l’attività che preferisci tra quelle presentate nella lista
2. telefona per prenotare la tua sessione gratuita
3. presenta la tua “pillola” per partecipare alle attività
4. alla fine del mese continua a fare quella che ti è piaciuta di più 
e … allenati ad un lungo futuro in buona salute

Movement Pills – In pharmacies from february 15th 2018

The awareness campaign on the benefits of physical activity in healthy ageing starts on February 15th 2018 with the distribution of “movement pills” in all pharmacies in Trieste. Movement pills are suggested by the Order of Physicians, the Cardio Vascular Centre and LILT: they are trial sessions of physical activity offered free during the month of March 2018 by organizations who are part of the project.

ISTRUCTIONS

1. Choose your favorite activity among the ones listed
2. Telephone to book a free trial session
3. Present your “movement pill” and practice
4. At the end of the month keep practicing the one you liked best
and… train for a long and healthy future

DOWNLOAD

ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO / LIST OF PROJECT ORGANIZATIONS

NUOTO & AQUAFITNESS

FIN PLUS Trieste
Piscina Bruno Bianchi:
Passeggio Sant’Andrea, 8
Tel. 040 306024
www.piscinabianchi.it

TERGESTE NUOTO ALTURA
Via Alpi Giulie 2/1 
Tel 040 8321215
www.tergestenuoto.it

FIT&SPORTS Piscina Greif
Viale Miramare 109
040 2477866
www.fitsportrieste.org

GINNASTICA DOLCE

ARTISTICA 81
Via A. Vespucci 2/1
Tel. 040 300595
www.artistica81.com

GINNASTICA TRIESTINA
Via della Ginnastica 47
Tel. 040 360546 –  040 361637
www.ginnasticatriestina.com

BENESSERE
Ricreatori Padovan – De Amicis – Brunner
Gentilli – Lucchini – Fonda Savio – Cobolli
Tel 040 569431 mob 3472611712
www.benessereasdc.it

UISP TRIESTE
Ricreatori Pitteri- Stuparich-Cobolli-Brunner
Tel 040 639382
www.uisp.it/trieste

NORDIC WALKING

LILT Nordic Walking
Tel. 040 398312
www.legatumoritrieste.it

I SENTIERI DEL CUORE
Duino 71/B
Tel 333 3983363 – 339 2079748
www.nordicwalkingisentieridelcuore.it

YOGA

LILT Yoga
Palestrina 2 del Pala Trieste – Via E. Miani
Tel. 040 398312
www.legatumoritrieste.it

METAMORFOSYS – Yoga per la memoria
Via San Francesco 16
Tel. 347 1312034
www.metamorfosys.org

JOYTINAT YOGA AYRVEDA Trieste
Via Felice Venezian 20
Tel.  040 3220384 – 333 1649760
www.yogayurveda.net

CONFRONTARTI – Yoga & Danceability
Via Canova, 26
Tel 350 0812731
www.facebook.com/ConfrontArti

TAI CHI QUAN

L’ARTE DEL TAI CHI QUAN
Via Giusti 16
349 1532743
www.artedeltaichi.com/giuliana-desco

DANZA

Annalisa Danze
Via della Madonnina 8
Tel. 331 455 99 22
www.annalisadanze.it

SCUOLA DI BALLO ARIANNA – Circolo FinWar
Dancing Paradiso – Via de Franceschi 3
Tel. 333 2581566 
www.scuoladiballoarianna.it

ArteffettoDanza
via del Coroneo, 15
040 360 293
www.arteffetto.it

MONDO CAVALLO

EQUILANDIA
Rupinpiccolo 52
Tel. 3283861567
www.equilandia-aiastrieste.org

 

Tutto esaurito al Convegno Movimento Farmaco di Salute

L’importanza dell’esercizio fisico, con particolare attenzione ai 60&dintorni, è stata al centro del convegno “Movimento, farmaco di salute” organizzato al Magazzino delle Idee con un grande successo di pubblico.

L’appuntamento ha messo a confronto le varie soluzioni di successo avviate in Italia, in particolare in Emilia Romagna e nella provincia autonoma di Bolzano, dove l’attività motoria è stata consigliata agli anziani con una vera e propria prescrizione medica, praticata poi attraverso diverse associazioni presenti sul territorio, con notevoli benefici alla salute della popolazione.

Durante il convegno è stato poi sottolineato come la volontà di diffondere la pratica motoria tra i “meno giovani” sia fondamentale anche come strumento di socializzazione, a fronte di tanti anziani soli, che grazie a corsi ed eventi sportivi trovano un’occasione di intrattenimento e aggregazione. In tal senso, è stato rimarcato, con il numero elevato di anziani presenti a Trieste, la città deve diventare un esempio di interventi non a spot, ma realizzati in modo continuato durante tutto l’anno.

Un esempio concreto è rappresentato proprio dall’associazione “Lunga vita attiva”, che da tempo propone corsi di nuoto lento e altre iniziative, con l’intento di incoraggiare comportamenti che portino all’adozione di stili di vita sani. Muoversi per mezzora al giorno, con una passeggiata, qualche esercizio o semplicemente salendo le scale di casa, rappresenta un vero e proprio toccasana.

Agli iniziali discorsi delle autorità sono seguiti gli interventi “Sport e salute: il piano della Regione Fvg” a cura di Paolo Pischiutti, direttore Area promozione salute e prevenzione della Regione, “Pillole di movimento: un network per l’invecchiamento attivo” di Ariella Cuk, presidente di “Lunga Vita Attiva”; si è parlato poi dell’importanza dell’esercizio fisico con Andrea di Lenarda, presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, e di come il movimento sia un valido strumento di prevenzione, con Giovanni Grazzi dell’Università di Ferrara, che ha portato come esempio le buone prassi adottate a Ferrara, per l’appunto, mentre quelle di Bolzano sono state al centro dell’intervento di Priska Koffler. I percorsi pedonali come offerta turistica e culturale della città e come strumento per tenersi in forma sono stati al centro dell’intervento di Donatella Radini, responsabile infermieristico del Centro cardiovascolare – Asui Trieste, mentre la scienza del futuro, come aiuto per la salute, è stato il tema di Stefano Fantoni, presidente della Fondazione internazionale Trieste – Esof 2020 intervistato da Franco Del Campo, olimpico di nuoto e giornalista. A fine giornata sono state presentate le associazioni che prendono parte al progetto “Pillole di movimento”. 

(Micol Brusaferro, Il Piccolo, 20 gennaio 2018)

Conference “Movement On Presciption” was completely sold out

The importance of physical activity for seniors was one the themes of “Movement on prescription”. The conference was extremely successful and compared best practices from different Italian regions like Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna and the province of Bolzano, where physical activity is given on medical prescription and then organized by sport clubs and organizations in the area. Lunga Vita Attiva presented Trieste network through which a wide range of programs are offered to the senior poplution among which the innovative “slow swimming” sessions.

The conference was opened by Paolo Pischiutti, director of FVG Health Promotion Area who presented the Prevention Plan of the region, Ariella Cuk presented the Lunga Vita Attiva network; Andrea di Lenarda, president of Italian National Cardiology Physicians insisted on the importance of movement as an important tool for heart prevention; Giovanni Grazzi (University of Ferrara) presented Ferrara “healthy gyms” and Priska Kofler introduced the “movement of prescription” program in Bolzano. Donatella Radini (Cardio Vascular Centre Trieste) presented the new walking paths organized in collaboration with the Comune of Trieste; an interview to Stefano Fantoni, president of International Foundation Trieste – ESO 2020 concluded the conference on the future of science and health.

RASSEGNA STAMPA / PRESS REVIEW

> https://www.youtube.com/watch?v=HbMnIy3zcO0  (Servizio Telequattro / 17 gennaio 2018)
 
> http://www.sedefvg.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8d3aa266-478e-4807-8473-93c864a9625f.html#p=    (TGR Rai min – 17.25 / 17 gennaio 2018 edizione 19.30)
 
> http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a21669df-f36b-4371-b168-fe1976a2deea.html#p=0  (GR Radio min 20.12 /18 gennaio 2018 ore 7.20)
 
> http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5d467a38-f7d0-4d5a-9339-dc65a0085ae2.html#p=  (GR Radio 17 -min 15.52 / 17 gennaio 2018 ore 12.30)

> https://www.youtube.com/watch?v=xIGTpOMWlq0 (Intervista Telequattro / 18 gennaio 2018)

> http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2018/01/20/news/pillole-di-movimento-per-allungare-la-vita-1.16377127 (Il Piccolo / 20 gennaio 2018)

> Friuli online – 15 gennaio 2018

> Il Piccolo – 18 gennaio 2018

> Il Piccolo – 18 gennaio 2018

> Trieste All News – 18 gennaio 2018

> Trieste cafè – 18 gennaio 2018

> Trieste Prima – 18 gennaio 2018

> Il Piccolo – 20 gennaio 2018

> Il Piccolo – 20 gennaio 2018

DOWNLOAD


PARTNER